"Avete pensato qualchevolta che cosa terribile sarebbe la vita e il mondo senza musica? Il suono proprio da questa parte del mondo dove Io sono nato e vivo, è il suono del tango. È per me una grande gioia condividerlo con Vuoi."
Carlos E. Caruso



BIOGRAFÍA

ANTECEDENTI MUSICALI

CARLOS E. CARUSO

1942 Nato a Buenos Aires, Argentina, nel 1942 . Cominciò a studiare pianoforte all'età di 9 anni e da allora non ha mai smesso di imparare e di sperimentare, nella ricerca di un continuo perfezionamento, per ottenere dal suo strumento le sonorità desiderate. Ancora adolescente, fece parte di un'orchestra giovanile che tentava di imitare lo stile tanghero del grande maestro Osvaldo Pugliese.
1973 Tra il 1973 ed il 1975 studiò armonia di Jazz ed improvvisazione con Juan Carlos Cirigliano (che successivamente divienne il pianista di Astor Piazzola) presso l'Istituto di Studi Musicali, creato e diretto dal maestro Horacio Salgán.
1977 Nel 1977 suonò come pianista nell' Istituto Superiore di Arte del Teatro Colon di Buenos Aires, dove rimase fino al 1993. Musicalizzando le lezioni di danza moderna e di espressione corporea utilizzò le musiche di tango ed i ritmi folcloristici argentini, latinoamericani e jazz imparati in precedenza.
1982 Nel 1982 ottene la direzione musicale e la musicalizzazione dell'opera teatrale "De Sainetes", con musiche di tango, valzer e "rancheras" argentine.
1989 Nel 1989 en el 1990 fece parte della "Porteña Jazz Band", che si esibì in diversi teatri della Capitale, in Argentina e all'estero, così pure come in diversi spettacoli televisivi e nel ciclo dei Concerti de Mezzogiorno organizzati dal "Mozarteum Argentino" .
1996 Comincia la sua traiettoria come musicista solista.
1997 Ha registrato il suo primo disco di tango, intitolato "TANGOS BY CARUSO. CONCERT PIANO SOLOS", con tanghi di diverse epoche e stili.
1998 Ha realizato un concerto di tango nella città di Francoforte, Germania, con grande sucesso e partecipazione del pubblico.
1999 Nel 1999 ha presentato nel Teatro “La Scala de San Telmo”, il suo spettacolo di musica e danza: “TANGHI IN CONCERTO”. Nello stesso anno ha suonato anche due concerti di tango a Washington e Maryland, S.U. Poi, ha offerto in Torino (Italia) due concerti di tango: uno nel prestigioso “Folkclub” di quella città ed l'altro nel Teatro Milanollo, un teatro del secolo XVIII della vicina città di Savigliano.
2000 Nel 2000 ha presentato, nella città di Mar del Plata, “Tanghi nella intimità”, nel Centro Culturale Villa Victoria. Poi si ha presentato in "Oliverio Allways", Buenos Aires Bauen Hotel, Associazione Dante Alighieri di Buenos Aires, e nella Fundación La Casa del Tango, in un incontro di pianisti solisti, insieme ai maestri Beba Pugliese, Carlos Garcia e Gustavo Fedél. La organizzazione "Cibertango" lo ha invitato a partecipare nella festa dell' "Giorno nazionale del Tango".
2001 Nel 2001, nuovamente se presenta in Italia nella città di Génova e Bologna. Anche in Germania, nella Catedra di pianoforte della Facoltà di Musica della Università di Arte di Berlino fa una presentazione spiegata di tangos, milongas e candombes. Poi a Colonia del Sacramento, Repubblica di Uruguay, ha presentato il suo "Concerto vicino al fiume. Musica de due rive", nel Teatro Bastión del Carmen.
2002 Nella tournèe dell' inverno Europeo 2002, Caruso se esibí nella "Academia del tango" di Amsterdam, Olanda il 26-01-02. Più successivamente ha dato un concerto a Bruxelles, nel Belgio, il 28-01-02 nell' Associazione "Noire et blanche".
Il 08-02-02, nell palcoscenico del "Folkclub" di Torino, Italia, la sua musica ha ritornato ad essere molto apprezzata, per la seconda volta, dal suo esigente pubblico. A Bologna, Italia, ha fatto due presentazioni, insieme al famoso violinista bolognese Piergiorgio Farina. La prima il 12-02-02 nella "Cantina Bentivoglio", una più prestigiosa redotta, tanto nella Italia quanto al mondo, dove il buon jazz può essere apprezzato, luogo frequentato dai grandi artisti di quel genere musicale . Il secondo concerto è stato fatto il 16-02-02 nel "Palazzo Montefano".
Il 15-02-02, offri un'altro concerto nel Circolo Cittadino della città di Mantova, Italia, organizzato per la Associazione "E allora tango". Un pubblico entusiasta ha goduto della musica e ballato riempiendo la sala da ballo.
2003

Nel 2003 ha condotto per la prima volta la sua musica a Londra, Inghilterra, dove ha offerto due concerti.
Nel primo è stato invitato per il " Multi - lingual Psychotherapy Center ", al Burgh House di Hampstead, Marzo 28, dopo un workshop circa la utilizzazione della musica nel disturbi psicosomatici, lui ha offerto un concerto di tango.
Il secondo c'è stato nell' "The Crypt" Tango & Dance Club, alla cripta della chiesa di Saint James, marzo 29. Ha interpretato, oltre a tanghi, musica folclorica dell' Argentina ed alcuni temi dei Beatles col ritmo di tango. La sua proposta ha avuto una ricevuta eccellente. Un lungo reportage è stato fatto e pubblicato per la Rivista Tango News.
A Budapest, nell' Ungheria, marzo 31, nel contesto del Primo Congresso Mondiale di Arteterapia, ha presentato una comunicazione scientifica, circa come la creazione di un "candombe", ha contribuito nel recupero della salute di un paziente.
Alla Ricezione di Benvenuta ha interpretato un grande concerto de tango Argentino "nel Park Hotel Flamenco".
Un'altra volta nella Italia Aprile 12, ha tornato al "Palazzo Montefano", Bologna, dove c'`e stata una "Serata Argentina" (cibo e tango Argentino).
In Aprile 16, lui ha detto arrivederci da Genova, coll' ultimo concerto alla "Madeleine".
Come membro della "Associazione Proietto Tango", ha presentato pubblicamente  l'iniziativa di incorporare il tango nel curricolo delle scuole pubbliche della città di Buenos Aires, come una delle creazioni più importanti della cultura argentina.

2004 Durante 2004, nel mese d’Aprile ha fatto la Cerimonia d’Apertura dello XX Congresso Argentino di Psichiatria con un Concerto di Tango in pianoforte nella città di Mar del Plata. In Giugno ha presentato un Concerto nella biblioteca Andres Ferreyra del Centro Culturale della città di Necochea, Argentina. In Luglio ha offerto lo show "Milonga per un pianoforte e due relatori di storie", al Collete Spazio Artistico, nel Complesso Teatrale “La Plaza”, nella città de Buenos Aires, Argentina.
2005 Durante il 2005, nel mese d’Aprile, ha ripetuto la Cerimonia d’Apertura dello XXI Congresso Argentino di Psichiatria questa volta nel pianoforte dell’Auditorium; "Astor Piazzolla" della città di Mar del Plata. In Luglio ha fatto un gran giro intorno all'Australia, offrendo la sua musica in molte e notevoli città. In Sydney ha fatto la sua presentazione ad “A Little Buenos Aires”. Ha proseguito verso Canberra dove ha interpretato un gran concerto organizzato per L`Ambasciata dell'Argentina alla Scuola di Musica dell'Università Nazionale d'Australia. A Melbourne, la sua prima presentazione c´ è stata alla Milonga "Chiquilin". Poi, ha offerto un Concerto e una Classe Magistrale circa le caratteristiche storiche e musicali del Tango, nel Keith Humble Auditorium del notevole Scotch College. Ha finito il suo vasto itinerario nel Luglio 22 a Brisbane al Congresso Mondiale di Musicoterapia, dove ha offerto la sua comunicazione scientifica: "L’altra faccia del Tango. Cinque usi terapeutici differenti del Tango ", dove ha fatto un riferimento circa l' utilizzazione del tango nel senso della prevenzione e della terapia in differenti patologie Questa presentazione, ha provocato un interesse insolito, ha finito con un'interpretazione di tango in pianoforte, in richiesta dal numeroso pubblico che riempiva la stanza pienamente e che ha applaudito entusiasticamente in piedi. Il giorno seguente lui ha detto arrivederci Australia con altro Concerto di tango, vals, milonga e candombe al pianoforte, nella St Mary’s Anglican Church Hall.
 

In forma parallela, Carlos E. Caruso ha esercitato la sua professione di medico specialista in psichiatria e psicoanalista, specializzandosi nel trattamento di disturbi psicosomatici, nei quali cominciò ad applicare la musica come mezzo terapeutico dal 1994.
Ha raccontato la sua esperienza nel libro: "Fischiando nel buio. Musica e psicosomatica". La sua seconda edizione, corretta ed ampliata è stato pubblicata per Editorial Akadia in Settembre di 2010. Il libro è utilizzato per la formazione tanto degli studenti di Musicoterapia come di Arteterapia.
Caruso è stato professore del Dipartimento di Salute Mentale della Facoltà di Scienze Mediche presso l'Università di Buenos Aires e della carriera di Musicoterapia presso la Facoltà di Psicologia della stessa università. Ha organizzato ed è presidente onorifico del Capitolo "Arte e psichiatria " dell'Associazione dei Psichiatri Argentini (APSA).
E ugualmente membro del Capitolo "Disturbi Psicosomatici” e docente  post-laurea della stessa Associazione.
Inoltre, Carlos è socio fondatore ed attuale presidente dell'Associazione Argentina di Arteterapia, (www.asoarteterapia.org.ar), dove esercita anche la docenza e  anche membro dell'Associazione Argentina di Musicoterapia, (ASAM).
Ha presentato comunicazioni scientifiche in Giornate e Congressi nazionali ed internazionali di Psichiatria, Musicoterapia ed Arteterapia.
Ha pubblicato articoli della sua specialità su riviste di psicologia, (Topía), e psichiatria (Vértex). È coautore dei libri "Arteterapia. Esperienze dall'Argentina", (Editorial Akadia, 2010), e "Prevenzione in Salute Mentale. Scenari attuali" (Lugar Editorial, 2002).